COSTRUIAMO
IL TUO FUTURO
INSIEME


Operatore Socio Sanitario
PE.R.O.S.S.- PErcorso Riqualificazione Operatore Socio Sanitario
finanziato col Fondo Sociale Europeo por fsr 2014-2020



PE.R.O.S.S.- PErcorso Riqualificazione Operatore Socio Sanitario è un percorso Finanziato che si compone di 600 ore, 360 ore di teoria e 240 ore di pratica (tirocinio) è indirizzato a 48 Ausiliari sanitari e/o figure equipollenti, impegnati presso strutture del settore sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale dell’Area Metropolitana di Roma Capitale, per la realizzazione di 2 edizioni del percorso formativo proposto. Il bando scadrà il giorno 17/01/2020 alle ore 16.00
Finalità
La proposta contribuisce alla realizzazione di un sistema socio-sanitario pienamente rispondente alle esigenze reali, omogeneo e caratterizzato dall’integrazione tra i diversi servizi e da standard qualitativi sempre più moderni ed elevati, favorisce la valorizzazione e il rafforzamento del patrimonio professionale dei lavoratori a maggior rischio di espulsione dal mondo del lavoro o di blocco professionale, rafforzandone le competenze e riqualificandoli professionalmente così da adeguarne le capacità sulla base delle esigenze del mercato del lavoro.
Obiettivi specifici
Costruire professionalità qualificate in grado di affrontare la cura e l’assistenza sia “in house” che in ambiente ospedaliero, attraverso strumenti efficaci ed innovativi (procedure, protocolli, multidisciplinarità e innovazione tecnologica).
Avviare il confronto con il territorio di riferimento in termini di sperimentazione, risultati, sviluppo economico ed occupazionale.
Contribuire all’incremento dei livelli complessivi di competitività ponendo i professionisti all’avanguardia per innovazione delle competenze e dei servizi. Priorità è stata data alle donne e agli over 40 categorie più fragili sotto il profilo delle competenze digitali.
Risultati attesi al termine del Piano
Gli allievi, alla conclusione del percorso formativo, dovranno essere in grado di conoscere le diverse problematiche affrontate nel progetto formativo e di elaborare risposte cognitive e soluzioni autonome in merito ai loro compiti professionali. Sarà dunque possibile ottenere, oltre ad un significativo miglioramento dell'aderenza al ruolo ricoperto nell’organizzazione da parte dei dipendenti, un significativo arricchimento culturale di questi e un notevole incremento del loro patrimonio personale di competenze. Come risultato intermedio, ma non meno importante, ci si attende comunque un significativo miglioramento delle conoscenze tecniche e nozionistiche affrontate nelle specifiche discipline e nei due moduli: di base e professionalizzante. Sempre a livello intermedio, come risultato-prodotto del piano ci si propone di fornire ai partecipanti dei materiali didattici di qualità, che possano costituire strumenti da poter
consultare nel momento di applicazione delle nozioni teoriche alla realtà organizzativa pratica e quotidiana. In sintesi la realizzazione del piano formativo proposto consentirà un arricchimento culturale e professionale degli operatori socio sanitari, un ampliamento delle loro possibilità di miglioramento della posizione lavorativa e un sensibile miglioramento del servizio offerto agli utenti. L’efficacia a medio e lungo termine del percorso formativo realizzato in relazione ai contesti lavorativi di riferimento è data: 1. Dall’applicazione delle competenze apprese al contesto organizzativo di riferimento con un sensibile miglioramento della qualità del lavoro svolto, per quel che riguarda il punto di vista degli
allievi-dipendenti; 2. Dal ritorno dell’investimento effettuato per la formazione, per quel che riguarda il punto di vista “aziendale”.
Scarica Bando
Domanda partecipazione